
Decorazione di papa Leone XIII
Per sancire il legame speciale che unisce i pellegrini alla Terra Santa e ai suoi abitanti, papa Leone XIII nel 1901 vuole benedire ed incoraggiare i pellegrini nel loro cammino attraverso una decorazione, una medaglia a forma di Croce di Terra Santa, che ancora oggi viene attribuita a chi compie il viaggio santo. Oltre ad essere un segno, la decorazione è un gesto: al di là dei pellegrini che giungono a piedi, o di qualche persona che il Custode vuole ringraziare per il suo impegno a servizio della Terra Santa, in realtà sono gli stessi pellegrini che acquistano questa Decorazione.
“L’acquisto” della medaglia consente alla Custodia di aiutare economicamente le persone povere e malate di Terra Santa, devolvendo la totalità di queste offerte ai poveri.
L’augurio è che questa decorazione possa richiamare al pellegrino ciò che la Terra Santa insegna, le grazie ricevute, gli incontri avuti e ricordargli ciò che il Signore stesso gli chiede: “Mettimi come un sigillo sul tuo cuore, come un sigillo sul tuo braccio” (Ct 8, 6).

La medaglia di papa Leone XIII: segno del Santo viaggio a Gerusalemme
Si giunge in Terra Santa per percorrere a piedi la terra calpestata dai piedi di Cristo che qui è vissuto, è morto e risorto!
Si giunge in terra Santa per confessare e confermare la fede nel Figlio di Dio!
Si giunge in Terra Santa per sostenere i cristiani che qui vi abitano e che attendono dai pellegrini la loro preghiera e il loro appoggio per sentirsi parte di quell'unica Chiesa viva!
Croce commemorativa

Indicazioni
Il pellegrinaggio ai Luoghi Santi ha avuto inizio, secondo l’espressione di san Girolamo, subito dopo l’Ascensione di Nostro Signore.
Il movimento dei pellegrinaggi si accentua specialmente verso la metà del secolo XIX. Più tardi, nonostante le rivalse abituali fra le nazioni, i fedeli hanno continuato a venire in Terra Santa a piedi, in bicicletta, in nave, in aereo…
Agli inizi del secolo XX, papa Leone XIII che benediceva e incoraggiava i pellegrini nel loro camino, ha voluto concedere un segno della sua approvazione, che fosse nello stesso tempo un ricordo personale e speciale del loro santo viaggio. A tale scopo ha istituito, con decreto del 2 maggio 1901, una decorazione religiosa.