Amerai il Signore Dio tuo… e il prossimo come te stesso (Lc 10,27) - You shall love the Lord your God... and your neighbor as yourself (Lk 10:27) | Custodia Terrae Sanctae

Amerai il Signore Dio tuo… e il prossimo come te stesso (Lc 10,27) - You shall love the Lord your God... and your neighbor as yourself (Lk 10:27)

Veglia per l’unità dei cristiani - Vigil for Christian Unity

Carissime sorelle, carissimi fratelli,

il Signore vi dia pace!

1. Questa sera siamo radunati insieme per pregare per l’unità dei cristiani ed è qualcosa che ci mette in sintonia con la preghiera stessa di Gesù al Padre (cfr Gv 17). È anche qualcosa di particolarmente significativo e importante in questo tempo difficile nel quale ci troviamo a vivere, caratterizzato dal conflitto, dall’odio, dal desiderio di vendetta anziché dalla tensione all’unità e alla riconciliazione.

Cerchiamo allora anzitutto di entrare in sintonia con il dono di unità che già ci è stato fatto dal Cristo attraverso il battesimo e l’effusione dello Spirito. Tutti noi siamo battezzati nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo e questo garantisce una comunione di fondo, nonostante l’esperienza storica di divisione, che ci impedisce di vivere in comunione anche la partecipazione alla mensa del Signore.

2. Questa sera siamo invitati a riflettere sul comandamento dell’amore come piena attuazione della legge divina e come via alla vita eterna, cioè alla partecipazione alla vita stessa di Dio, che è comunione di amore.

Per parlare di amore, l’evangelista Luca utilizza il verbo greco “agapào” (ἀγαπάω) che significa amare in modo gratuito. Come ha ricordato Benedetto XVI nella sua enciclica “Caritas in veritate”: “L’amore - «caritas» - è una forza straordinaria, che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità nel campo della giustizia e della pace. È una forza che ha la sua origine in Dio, Amore eterno e Verità assoluta” (CiV 1).

3. Alla luce della parabola che abbiamo appena letto è importante che superiamo la tentazione del Maestro della Legge di svuotare con il sofisma il comandamento dell’amore e al tempo stesso è importante che vediamo in quale modo possiamo attuare questo comandamento come Chiese e come comunità cristiane di Terra Santa.

4. La tentazione è sempre quella di sfuggire alla realtà e rifugiarsi nei ragionamenti. A volte questa tentazione si rispecchia anche nel nostro modo di fare teologia. È la tentazione di fuggire dalla realtà e dal contesto in cui viviamo per porre le questioni in maniera astratta. Gesù invece ci riporta con i piedi per terra: l’amore per Dio e per il prossimo ha a che fare con la vita di tutti i giorni e ha a che fare con il nostro modo di entrare in rapporto con la persona umana, qualsiasi persona umana: sofferente, percossa, derubata della sua dignità. Il punto d’incontro tra di noi non è quindi da cercare anzitutto sul piano teorico delle idee (che possono unire o dividere), ma sul piano pratico dell’amore per le persone che Dio mette sulla nostra strada, qui e oggi, senza distinzione di genere, età, etnia e perfino religione.

5. Un altro spunto per il nostro cammino è dato dal fatto che possiamo e dobbiamo metterci non solo nei panni del maestro della Legge che interroga Gesù e del Samaritano che ci viene presentato come modello di amore autentico. Dobbiamo metterci anche nei panni dell’uomo derubato, percosso e abbandonato lungo la strada. Questo personaggio della parabola ci insegna che come cristiani di Terra Santa abbiamo già un elemento ecumenico che ci unisce tutti ed è l’elemento della comune sofferenza, quello che in casi estremi è chiamato l’ecumenismo del sangue. Quando veniamo presi di mira non veniamo presi di mira perché cattolici o ortodossi o armeni o siriaci o copti o anglicani o luterani. Veniamo presi di mira semplicemente perché cristiani. Questo ci ricorda che, anche se noi non ci percepiamo ancora uniti, coloro che ci vogliono colpire ci percepiscono già come una realtà unica. Credo che in questo ci sia una sollecitazione da parte dello Spirito perché anche noi impariamo a riconoscerci sempre più come parte di un unico corpo che viene percosso e umiliato e per questo ha la possibilità di manifestare una qualche forma di unità già esistente nella condivisione della passione del Signore, visto che ancora non riusciamo a condividere insieme la sua gloria.

6. I Padri della Chiesa amavano leggere nella figura del Buon Samaritano lo stesso Gesù. In un prefazio noi cantiamo: “Nella sua vita mortale / egli passò beneficando / e sanando tutti coloro / che erano prigionieri del male. / Ancor oggi come buon samaritano / viene accanto ad ogni uomo / piagato nel corpo e nello spirito / e versa sulle sue ferite / l’olio della consolazione / e il vino della speranza” (Prefazio Comune VIII).

7. Chiediamo allora al Signore la grazia di saper valorizzare le nostre attuali comuni sofferenze come una forma di ecumenismo della vita e della testimonianza.

Chiediamo al Signore di aiutarci a percorrere cammini di unità non in astratto ma sulla via della carità, dell’amore verso Dio e verso il prossimo. Amen.

_____________________________________________________________________

Dearest brothers and sisters,
may the Lord give you peace!

1. This evening we are gathered together to pray for Christian unity, and it is something that puts us in tune with Jesus’ own prayer to the Father (Cfr Jn 17). It is also something particularly meaningful and important in this difficult time in which we find ourselves living; a time characterized by conflict, hatred, and a desire for revenge rather than a striving for unity and reconciliation.

Let us then first of all try to get in tune with the gift of unity that has already been given to us by Christ through baptism and the outpouring of the Spirit. We are all baptized in the name of the Father and of the Son and of the Holy Spirit, and this guarantees a basic communion, despite the historical experience of division, which prevents us from living in communion even participation at the Lord’s table.

2. This evening we are invited to reflect on the commandment of love as the full implementation of the divine law and as the way to eternal life, that is, participation in the very life of God, which is communion of love.

To speak of love, the evangelist Luke uses the Greek verb “agapào” (ἀγαπάω) which means to love gratuitously. As Benedict XVI recalled in his encyclical “Caritas in veritate,” “Love – caritas – is an extraordinary force which leads people to opt for courageous and generous engagement in the field of justice and peace. It is a force that has its origin in God, Eternal Love and Absolute Truth” (CiV 1).

3. In light of the parable we have just read, it is important that we overcome the temptation of the Master of the Law to empty the commandment of love with sophistry, and at the same time it is important that we see how we can implement this commandment as Churches and as Christian communities in the Holy Land.

4. The temptation is always to escape reality and take refuge in reasoning. Sometimes this temptation is also reflected in our way of applying theology. It is the temptation to escape from reality and the context in which we live in order to pose questions abstractly. Jesus, on the other hand, brings us back down to earth: love for God and neighbour has to do with everyday life and has to do with the way we enter into relationship with the human person, any human person: suffering, beaten, robbed of his dignity.

The meeting point between us is therefore not to be sought primarily on the theoretical level of ideas (which can unite or divide), but on the practical level of love for the people God puts in our path, here and today, regardless of gender, age, ethnicity and even religion.

5. Another cue for our journey is that we can and must put ourselves not only in the shoes of the teacher of the Law who questions Jesus and the Samaritan who is presented to us as a model of authentic love. We must also put ourselves in the shoes of the man robbed, beaten and abandoned along the road. This character in the parable teaches us that as Christians of the Holy Land we already have an ecumenical element that unites us all and that is the element of common suffering, what in extreme cases is called the ecumenism of blood. When we are targeted we are not targeted because we are Catholics or Orthodox or Armenians or Syriacs or Copts or Anglicans or Lutherans. We are targeted simply because we are Christians. This reminds us that even if we do not yet perceive ourselves as united, those who want to target us already perceive us as one. I believe that in this there is a prompting from the Spirit so that we also learn to recognize ourselves more and more as part of one body that is being beaten and humiliated and therefore has the possibility of manifesting some form of unity that already exists in the sharing of the Lord’s passion, since we are not yet able to share his glory together.

6. The Church Fathers loved to read in the figure of the Good Samaritan who is in fact Jesus Himself. In a preface we sing, “In his mortal life / he passed by benefiting / and healing all those / who were prisoners of evil. / Even today as a Good Samaritan / he comes alongside every man and woman / wounded in body and spirit / and pours on his wounds / the oil of consolation / and the wine of hope” (Common Preface VIII).

7. Let us then ask the Lord for the grace to know how to value our present common sufferings as a form of ecumenism of life and witness.

Let us ask the Lord to help us walk the path of unity not in the abstract but on the path of charity, of love of God and neighbour. Amen