Dalla sofferenza alla gioia - From suffering to joy | Custodia Terrae Sanctae

Dalla sofferenza alla gioia - From suffering to joy

Venerdì della VI settimana del Tempo di Pasqua - Easter Time VI Friday

At 18,9-18; Sal 46; Gv 16,20-23

1. Carissimi fratelli e sorelle, il Signore vi dia pace!

Un autore contemporaneo ha detto che finché avevamo problemi e non eravamo capaci di risolverli da soli sentivamo il bisogno di un salvatore, ma oggi grazie alla scienza e alla tecnologia applicate alla medicina non abbiamo più bisogno di qualcuno che ci salvi, perché ci salviamo da noi stessi.

È una possibile spiegazione del perché tante persone, almeno nelle società occidentali, hanno lentamente ma progressivamente abbandonato la pratica religiosa e – di fatto – la Chiesa, cercando una salvezza secolare in un mondo ormai post cristiano.

Di fatto rimane però vero anche per noi oggi che la nostra illusione si infrange di fronte alla morte. Di fronte alla morte di una persona che amiamo e di fronte alla nostra stessa morte percepiamo tutta la nostra fragilità e tutta la nostra impotenza.

2. Il tempo pasquale, nel quale ci troviamo immersi, ci porta a riflettere sul fatto che, nella relazione con Gesù morto e risorto per noi, la morte non ha più l’ultima parola sulla nostra persona e sulla vita delle persone che amiamo.

Il mistero pasquale non ci viene però presentato dai vangeli come un evento senza prezzo, non è il detersivo della pubblicità che lava via lo sporco senza bisogno di far fatica. No, il mistero pasquale conserva tutta la durezza e la crudezza della morte per far intravedere in un contrasto di prospettive la novità ancor più sorprendente e inimmaginabile della risurrezione.

Le letture che abbiamo appena ascoltato ci presentano perciò il cuore dell’annuncio cristiano come un paradosso: “Cristo doveva patire e risorgere dai morti, ed entrare così nella sua gloria”, abbiamo cantato prima di leggere il Vangelo. Sono parole che Gesù dice ai discepoli di Emmaus incapaci di riconoscerlo risorto mentre cammina insieme a loro e decostruisce la loro delusione e le loro lamentele introducendoli nel mistero pasquale (cfr. Lc 24,13-35).

3. È ancor più paradossale il linguaggio utilizzato nel brano dell’evangelista Giovanni, che abbiamo appena ascoltato: «In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia» (Gv 16,20-23).

È questo il paradosso cristiano: ciò che agli occhi del mondo sembra un morire agli occhi di chi crede appare invece come un parto, come un nascere. Il paradosso dell’esperienza cristiana e della lettura cristiana della vita è che a guardare le cose dal punto di vista della Pasqua i momenti di sofferenza e di morte diventano il preludio di una gioia nuova, frutto di una nuova nascita e della possibilità di vivere una vita nuova. Come aveva già detto anche un saggio cinese vissuto nel VI secolo a.C., Lao Tzé: “Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo la chiama farfalla”.

4. In un tempo come il nostro, in cui come cristiani, soprattutto nel mondo Occidentale, tendiamo al pessimismo, dobbiamo chiedere al Cristo morto e risorto per noi che ci doni uno sguardo pasquale, che ci apra gli occhi perché possiamo guardare tutto nella luce della Pasqua, anche le esperienze più dolorose e deprimenti: «voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia… e nessuno potrà togliervi la vostra gioia». Questo ci dice Gesù.

5. Lo stesso paradosso l’ha sperimentato l’apostolo Paolo: predicando agli ateniesi ha fatto sfoggio di tutta la sua abilità retorica, ha fatto la sua più bella omelia per annunciare che Gesù era stato crocifisso, era morto ed era poi risorto. La sua più bella omelia si era però trasformata nel suo più grande fallimento: «Su questo ti sentiremo un’altra volta» (At 17,32), così avevano risposto i sapienti ateniesi al discorso di Paolo, per nulla interessati al tema della risurrezione dei morti.

La città dei dotti e dei sapienti non era pronta ad accogliere il messaggio della Pasqua. Ma Dio appare in sogno a Paolo e lo consola, e gli dice di andare a Corinto che era considerata la città più malfamata e immorale di tutta la Grecia. E il Signore gli dice: «Non aver paura; continua a parlare e non tacere, perché io sono con te e nessuno cercherà di farti del male: in questa città io ho un popolo numeroso» (At 18,9-10).

6. Questo è il messaggio che il Signore continua a rivolgere anche a noi che viviamo in Terra Santa e a voi che vivete qui a Malta, che pure è in certo qual modo Terra Santa, perché toccata dalla evangelizzazione proprio dell’apostolo delle Genti. A noi che viviamo in Terra Santa e siamo una minoranza ridotta, meno del 2%, il Signore ripete: “Non aver paura, continua a parlare e non tacere, continua a guardare le cose dal punto di vista del parto pasquale, non limitarti a percepire i segni di morte ma impara a leggere i segni della presenza di Gesù risorto”.

Lo stesso il Signore dice a voi, che forse vi sentite cristianamente depressi nel vedere che la pratica religiosa non è più quella di una volta, che una terra fiorente di vocazioni è diventata quasi sterile, che la Chiesa ha perso la sua capacità di orientare la vita e le scelte delle persone: “Non abbiate paura, continuate a testimoniare e non censurate voi stessi nell’annunciare il Vangelo, continuate a guardare le cose dal punto di vista del parto pasquale, non limitatevi a percepire i segni di morte ma imparate a leggere i segni della presenza di Gesù risorto”.

7. Anche le stimmate di san Francesco, su cui abbiamo riflettuto ieri e delle quali celebriamo l’ottavo centenario, sono un segno di questo paradosso pasquale che è la vita cristiana.

Quello che appare a Francesco è un serafino bellissimo e luminoso, che però porta i segni della passione, o capovolgendo la prospettiva, è un crocifisso che però brilla già della luce della risurrezione. Così è la vita cristiana, così è la nostra vita ed è importante che anche noi portiamo nel nostro corpo, impressa dallo Spirito Santo come un sigillo nella ceralacca, l’immagine di Cristo che nel crocifisso manifesta l’amore più grande quello che arriva fino al dono di sé, e nel Risorto manifesta l’esito di questo amore che è la partecipazione alla bellezza, alla luminosità e alla gioia che sgorga dall’unione con Dio, che a differenza dei successi e delle acquisizioni umane è qualcosa “che nessuno ci potrà mai togliere”.

______________________________________________________________________

Acts 18,9-18; Ps 46; Jn 16,20-23

1. Dear brothers and sisters. May the Lord give you peace!

A contemporary author has said that, as long as we used to have problems and were not able to solve them by ourselves, we felt the need for a Saviour, but today, thanks to science and technology applied to medicine, we do not need anybody who can save us any longer, because we are capable of saving ourselves.

This is a possible explanation as to why so many persons, at least in western societies, have gradually but progressively abandoned religious practice and – in fact – abandoned the Church, and are looking for a secular salvation in what has become a post-Christian world.

Indeed, it remains true, however, for us today, that our illusion is shattered in front of death. In the face of death of a person who we love and in the face of our own death, we become aware of all our frailty and all our helplessness.

2. The time of Easter which we are celebrating leads us to reflect on the fact that, in our relationship with Jesus who died and rose from the dead for our sake, death does not have the last word any longer on our person and on the life of the persons who we love.

The Paschal mystery, however, is not presented to us by the Gospels as an event without a price. It is not like the washing powder of publicity which can eliminate stains and dirt without much fatigue. No. The Paschal mystery conserves all the harshness and the crude reality of death in order to open our eyes, in a contrast of perspectives, to the surprising and unimaginable novelty of the resurrection.

The readings that we have just heard, therefore, present the heart of the Christian message as a paradox: “Christ had to suffer and to rise from the dead, and so enter into his glory.” These are the words we have sung before reading the Gospel. These are the words that Jesus tells the disciples of Emmaus who were incapable of recognising him as the Risen Lord while he walked with them and dismantled their delusion and their complaints by introducing them into the Paschal mystery (cfr. Lk 24,13-35).

3. The language which is used by John the evangelist in the text we have just heard is even more paradoxical: «Amen, amen, I say to you: you will weep and mourn, while the world rejoices; you will grieve, but your grief will become joy. When a woman is in labour, she is in anguish because her hour has arrived; but when she has given birth to a child, she no longer remembers the pain because of her joy that a child has been born into the world. So you also are now in anguish. But I will see you again, and your hearts will rejoice, and no one will take that joy away from you» (Jn 16:20-23).

This is the Christian paradox: all that which in the eyes of the world seems to speak of death, in the eyes of those who believe instead appears to be like childbirth, like the novelty of birth. The paradox of Christian experience and of the Christian way of looking at life consists in the fact that, while we look at things from the point of view of Easter, the moments of suffering and death become the prelude of a new joy, the fruit of a new birth and of the possibility of living a new life. As a Chinese wise man, Lao Tzé, who lived during the 6th century Before Christ said: “What the caterpillar calls the end of the world, the rest of the world calls it a butterfly.”

4. In a time like ours, in which as Christians, especially in the Western world, we tend to be pessimistic, we should ask Christ who died and rose for us to give us a Paschal gaze, to open our eyes so that we may view everything in the light of Easter, even the most sorrowful and depressing experiences: «you will weep and mourn, while the world rejoices; you will grieve, but your grief will become joy... and no one will take that joy away from you.» It is Jesus who is telling us this.

5. The Apostle Paul also felt this paradox. In fact, when he was preaching to the people of Athens he tried to demonstrate publicly all his rhetoric ability. He delivered his most beautiful homily in order to announce that Jesus had been crucified, died and then rose from the dead. His most beautiful homily was then transformed into his greatest failure: «We should like to hear you on this some other time» (Acts 17,32). This was the answer of the wise philosophers of Athens to the speech of Paul, since they were not in any way interested in the theme of the resurrection of the dead.

The city of the learned and the wise was not ready to welcome the message of Easter. But God appeared in a dream to Paul and consoled him, and told him to go to Corinth, which was considered to be the most infamous and immoral city in all Greece. The Lord said to Paul: «Do not be afraid. Go on speaking, and do not be silent, for I am with you. No one will attack and harm you, for I have many people in this city» (Acts 18,9-10).

6. This is the message that the Lord continues to address also to us who live in the Holy Land and to you who live here in Malta, which in a certain way is also part of the Holy Land, since it has been touched by the evangelizing ministry of the apostle of the Gentiles. To us who live in the Holy Land and are a reduced minority, less than 2 per cent, the Lord repeats: “Do not be afraid, but continue to speak and do not be silent, continue to look at things from the point of view of the Paschal birth, do not limit yourself to perceive the signs of death but learn how to read the signs of the presence of Jesus risen from the dead.”

The Lord is saying the same words to you, who are maybe feeling depressed as Christians when you see how religious practice in your country is not the same as it once used to be, that your land which was flourishing with vocations has now become nearly sterile, that the Church has lost its ability to give direction to the life and choices of persons: “Do not be afraid, continue to give witness and do not silence yourselves in announcing the Gospel, continue to look at things from the point of view of a Paschal birth, do not limit yourselves to perceive the signs of death but learn how to read the signs of the presence of Jesus who rose from the dead.”

7. Even the stigmata of Saint Francis, on which we have reflected yesterday, and of which we are celebrating the eighth centenary, are a sign of this Paschal paradox which is Christian life. The one who appeared to Francis was a most beautiful and shining Seraph, who carried the signs of the passion. The same vision can be seen from an opposite perspective, namely as a Crucified man who already shines with the light of the resurrection. This is what Christian life is all about, this is our life, and it is important that we also carry in our body, impressed by the Holy Spirit as a seal stamped in molten wax, the image of Christ who in the Crucifix manifests the greatest love that arrives at the offering of oneself, and in the Risen Lord manifests the outcome of this love, which is a participation in beauty, in the shining brilliance and in the joy that comes forth from union with God, and which, with a difference from human successes or achievements, is something “that no one can ever take away from us.”