Festa della Cattedra di san Pietro | Custodia Terrae Sanctae

Festa della Cattedra di san Pietro

Feast of the Chair of Saint Peter

Ez 37,21-28; Sal 22; 1 Pt 5,1-4; Mt 16,13-19

Carissime sorelle, carissimi fratelli,

il Signore vi dia pace!

1. Nelle celebrazioni degli scorsi anni ci siamo fermati a riflettere soprattutto sul dialogo tra Gesù e Pietro riportato dal Vangelo secondo Matteo. Questo ci ha permesso di scoprire che se Pietro riesce a dare la risposta giusta, cioè a identificare chi è Gesù in senso pieno e autentico è per grazia di Dio. Gesù, infatti, dice a Pietro che non è stata la carne o il sangue, cioè la sua umanità, a fargli comprendere che lui è il Cristo il Figlio del Dio vivente, ma è stato il Padre che glielo ha rivelato.

Pietro ha poi dovuto camminare ancora molto per riuscire a comprendere cosa vuol dire seguire Cristo e cosa vuol dire diventare la roccia che sostiene altri nell’aderire a Cristo e nel seguirlo.

2. Quest’anno vogliamo metterci allora in ascolto di Pietro e di quello che lui ci insegna a partire dalla sua esperienza personale che è contenuta nelle lettere che, secondo la tradizione dei primi secoli, risalgono a lui. Di questa sua esperienza personale noi abbiamo un concentrato nel brano che abbiamo letto come seconda lettura.

Pietro si presenta come un anziano, cioè un presbitero e il suo compito è anzitutto quello di testimoniare il mistero pasquale. Infatti, si definisce “testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi”. Questo è il grande insegnamento che l’apostolo Pietro offre dalla sua cattedra fin dal giorno della prima Pentecoste. È un annuncio rivolto a tutti, ed è da questo annuncio che nasce la Chiesa: Gesù è morto e risorto perché noi possiamo fare Pasqua assieme a lui. Pietro si era scandalizzato quando Gesù aveva preannunciato la sua propria passione, morte e risurrezione, anche se lo aveva appena riconosciuto come il Cristo. Dopo la Pasqua questo è il messaggio Pietro è chiamato ad annunciare a tutti: che Gesù è morto e risorto per noi.

3. La seconda cosa che il pastore deve fare, secondo Pietro, è prendersi cura del gregge, che vuol dire guidarlo, procurargli il nutrimento necessario, sorvegliarlo cioè proteggerlo. Questo è il servizio di Pietro verso la comunità. È un servizio prezioso e necessario. È un servizio che va fatto “non perché costretti ma volentieri, come piace a Dio, non per vergognoso interesse, ma con animo generoso, non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge” (1 Pt 5,4-5). L’insegnamento di Pietro passa soprattutto attraverso la narrazione della sua esperienza e attraverso l’esemplarità della sua vita. Come ha più volte ricordato lo stesso santo papa Paolo VI «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (EN 41).

4. Questa festa è perciò un’occasione per ricordare a noi stessi che Pietro svolge un servizio davvero essenziale e necessario davanti al mondo intero e dentro la Chiesa. Davanti al mondo intero Pietro annuncia il mistero pasquale le sofferenze di Cristo e la sua gloria, il fatto che ha preso su di sé le nostre sofferenze e ha vinto la morte regalando anche a noi la prospettiva della speranza. Per la Chiesa Pietro svolge il suo servizio di guida con la testimonianza personale della sua vita e poi anche della sua parola. Pietro annuncia una verità che non è sua ma gli è stata rivelata dal Padre e proprio per questo è capace di intercettare i desideri e le attese più profonde che si trovano dentro i cuori degli esseri umani, duemila anni fa come oggi.

Noi dobbiamo pregare per Pietro e per il suo successore (non a caso papa Francesco ci chiede sempre: “pregate per me”) proprio perché sia fedele a questa duplice missione, verso il mondo e verso la Chiesa.

5. Da ultimo dobbiamo metterci anche noi nei panni di Pietro e diventare come lui testimoni della Pasqua, testimoni della speranza. Teniamo conto che vale anche per noi la regola d’oro che «L’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni» (EN 41).

Nell’esortazione apostolica Evangelii Nuntiandii, quando il papa Paolo VI evidenzia l’importanza della testimonianza, dice che risponde alla sete di autenticità tipica del nostro tempo. E pone una serie di domande che possono aiutare anche ciascuno di noi a verificare se siamo testimoni autentici o semplici ciarlatani. Sono domande serie e perfino urticanti, cito: “Tacitamente o con alte grida, ma sempre con forza, ci domandano: Credete veramente a quello che annunziate? Vivete quello che credete? Predicate veramente quello che vivete?”.

6. Poco dopo il santo Papa, parlando alla Chiesa chiede ancora: “[la Chiesa] è veramente radicata nel cuore del mondo, e tuttavia abbastanza libera e indipendente per interpellare il mondo? Rende testimonianza della propria solidarietà verso gli uomini, e nello stesso tempo verso l’Assoluto di Dio? È più ardente nella contemplazione e nell’adorazione, e in pari tempo più zelante nell’azione missionaria, caritativa, di liberazione? È sempre più impegnata nello sforzo di ricercare il ristabilimento della piena unità dei cristiani, che rende più efficace la testimonianza comune «affinché il mondo creda»?” (EN 76).

7. Concludo con una preghiera del cardinal Martini ispirata al brano che abbiamo ascoltato come seconda lettura:

Noi ti ringraziamo, o Padre, perché ci nutri con la tua Parola di verità e la fai giungere a noi dopo tanti secoli, attraverso le parole dell’apostolo Pietro. Fa’ che anche noi partecipiamo alla sua esperienza della morte e risurrezione di Gesù, alla sua speranza nella gloria.

Egli che ora vive in questa gloria presso di te interceda per noi, con la beata vergine Maria, per farci desiderare i beni eterni e proiettare sulle nostre azioni quotidiane la luce della tua volontà e la potenza dello Spirito Santo.

Te lo chiediamo, o Padre, per Cristo nostro Signore” (Carlo Maria Martini, Il segreto della Prima lettera di Pietro, Piemme, p. 47).

___________________________________________________________________

Ezek 37,21-28; Ps 22; 1 Pt 5,1-4; Mt 16,13-19

Dear brothers and sisters, 

May the Lord give you His peace!

1. In the celebrations of these last years, we have reflected above all upon the dialogue between Jesus and Peter as it is presented in the Gospel according to Matthew. This has permitted us to discover that, if Peter succeeded in giving a correct answer to Jesus, that is, if he succeeded in identifying Jesus in a full and authentic way, made possible through the grace of God. In fact, Jesus tells Peter that it was not flesh or blood, in other words, it was not Peter’s humanity, that made him understand that Jesus was the Christ, the Son of the living God, but that it was God the Father who had revealed this to him. Peter then had to undertake a much longer journey in order to succeed in understanding what it meant to follow Christ, and what it meant for him to become the rock that supports others in their faithfulness to Christ and in their following His footsteps.  

2. This year we would like to place ourselves in an attitude of listening to Peter and to what he teaches us by departing from his personal experience, which is found in the letters that according to the tradition of the first centuries, have him as their author. We find a summary of this personal experience in the text that we have proclaimed in the second reading. Peter presents himself as an elder, that is, a presbyter, and his duty is first and foremost that of giving witness to the Paschal Mystery. In fact, he defines himself: “I am an elder myself, and a witness to the sufferings of Christ, and with you I have a share in the glory that is to be revealed.” This is the great teaching that the Apostle Peter offers from his chair from the day of the first Pentecost. It is an announcement that is directed to all, and it is from this announcement that the Church is born: Jesus has died and is risen so that we can celebrate Easter together with Him. Peter was scandalised when Jesus had foretold His own passion, death and Resurrection, even though he had just proclaimed and recognised Him as the Christ. After Easter this is the message that Peter was called to proclaim to all: that Jesus had died and is risen for us.  

3. The second mission that the shepherd is called to do, according to Peter, is to take care of the flock, which means that he has to lead the sheep, and procure their necessary nourishment, as well as to keep watch in order to protect them. This is the service of Peter towards the community. It is a precious and necessary service. This service is done “not simply as a duty but gladly, because God wants it; not for sordid money, but because you are eager to do it. Never be a dictator over any group that is put in your charge but be an example that the whole flock can follow” (1Pt 5,4-5). The teaching of Peter is transmitted above all through the narration of his experience and through the exemplary role of his life. As Pope Saint Paul VI has often reminded us: “Contemporary human persons listen more willingly to witnesses than to teachers, or else, if they listen to teachers they do so because these teachers are witnesses” (EN 41).  

4. This Feast is therefore an occasion to remind ourselves that Peter accomplishes a service which is truly essential and necessary before the whole world and within the Church itself. In front of the entire world Peter announces the Paschal Mystery, the sufferings of Christ and His glory, the fact that Christ has taken upon Himself our sufferings and has won over death also by giving to us the gift of a new perspective of hope. In and for the Church Peter carries out his service of guidance with the personal witness of his life and then also with that of his word. Peter announces a truth which is not his, but which has been revealed to him by the Father. Precisely for this reason he is able to intercept the most profound desires and hopes which are found within the hearts of each man and woman, two thousand years ago and also to this very day. We need to pray for Peter and for his successor (it is not by chance that Pope Francis always begs us to: “pray for me”) precisely so that he may remain faithful to this double mission, towards the world and towards the Church.  

5. Finally, we must place ourselves in the shoes of Peter and become like him, witnesses of Easter, and witnesses of hope. We must bear in our hearts the golden rule which states that “Contemporary human persons listen more willingly to witnesses than to teachers, or else, if they listen to teachers they do so because these teachers are witnesses” (EN 41). In the apostolic exhortation Evangelii Nuntiandi, when Pope St. Paul VI underlines the importance of witness, he says that this responds to the authentic thirst that is typical of our times. And he presents a series of questions which can also help each and every one of us to verify if we are authentic witnesses or simple charlatans. These are questions which are serious and can even sting. I quote: “Silently, or with loud shouts, but always with force, people ask us: Do you truly believe in what you are announcing? Do you truly live what you believe in? Do you truly preach what you live?”  

6. This saintly Pope, when speaking to the Church, some paragraphs after, continues to ask: “is [the Church] truly rooted in the heart of the world, and at the same time free and independent enough to interpellate the world? Does it give a witness of its solidarity with all human beings, and at the same time towards the Absolute being who is God? Is the Church ardent in contemplation and in adoration, and at the same time more zealous in missionary activity, in charity and in the work of liberation? Is the Church always more committed in the effort to search for the re-establishment of full unity amongst Christians, which renders more effective the common witness «so that the world may believe?»” (EN 76).  

7. I conclude with a prayer of Cardinal Martini, which is inspired by the text that we have heard in the Second Reading:

We thank You, Father, because You nourish us with Your Word of truth. You have transmitted it to us after so many centuries through the words of the Apostle Peter. May we also participate in his experience of the death and Resurrection of Jesus, in his hope in the glory of the Lord. For he now lives in the glory of Your presence, may intercede for us, together with the Blessed Virgin Mary, in order to make us desire the good things of eternity and project in our daily actions of the light of Your Will and the power of the Holy Spirit. We ask this of You O Father, through Christ our Lord.” Amen (CARLO MARIA MARTINI, The secret of the First Letter of St. Peter, Piemme, p. 47).