La Curia Custodiale e i suoi membri
La Curia Custodiale, con a capo il Custode di Terra Santa, raggruppa tutti i servizi della Custodia di Terra Santa permettendole, ovunque essa sia presente, di vivere la sua vocazione d’accoglienza dei pellegrini, di servizio ai poveri, di pastorale locale, di custodia e vita liturgica dei Luoghi Santi. Rappresenta tutti i frati, sia nella vita ecclesiale locale, sia nei confronti degli Ordinari Cattolici di Terra Santa, sia attraverso le relazioni ecumeniche e il dialogo con le altre religioni. Inoltre, centralizza i servizi finanziari, di assistenza sociale e di comunicazione (6 riviste, una tipografia, un centro di produzione multimediale, un centro d’informazione cristiana e un sito internet), tutti i servizi amministrativi riguardanti i frati (dalla formazione alle nomine, passando per le pratiche per ottenere i visti). La Curia mantiene i rapporti con la Curia Generale dell’Ordine Francescano e con ogni convento della Custodia di Terra Santa in Medio Oriente (Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Palestina, Siria) e quelli nel mondo posti sotto la sua diretta giurisdizione (Argentina, Grecia, Italia, Spagna, Stai Uniti) e con i 66 Commissariati e i 31 Vice Commissariati di Terra Santa presenti in 51 Nazioni.
Se le cerimonie religiose e ufficiali danno ai componenti della Curia un aspetto molto solenne, nel quotidiano essa lavora al servizio delle realtà della Terra Santa e all’accoglienza dei pellegrini. Negli ultimi anni i diversi membri della Curia e altri frati o laici, delegati a questa mansione, hanno accolto migliaia di pellegrini a San Salvatore, illustrando la realtà della Custodia, il suo operato in Terra Santa e trasmettendo la "Grazia" dei Luoghi Santi in cui affondano le radici spirituali cristiane.

Il Custode di Terra Santa

Il Custode della Terra Santa, Guardiano del Santo Monte Sion e del Santissimo Sepolcro di NSJC, è il Ministro Provinciale (cioè il superiore) dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente. Egli ha giurisdizione sui territori di Israele, Palestina, Giordania, Libano, Egitto (parzialmente), Cipro e Rodi senza contare le numerose case (Commissariati) in varie parti del mondo (vale la pena di nominare quelli di Washington, Napoli e Buenos Aires).
Il Custode della Terra Santa, Guardiano del Santo Monte Sion e del Santissimo Sepolcro di NSJC, è il Ministro Provinciale (cioè il superiore) dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente. Egli ha giurisdizione sui territori di Israele, Palestina, Giordania, Libano, Egitto (parzialmente), Cipro e Rodi senza contare le numerose case (Commissariati) in varie parti del mondo (vale la pena di nominare quelli di Washington, Napoli e Buenos Aires).
La funzione principale del Custode, oltre ad animare la vita dei frati, è di coordinare e indirizzare l’accoglienza dei pellegrini che arrivano in Terra Santa in pellegrinaggio e preghiera ai sacrari della nostra Redenzione. Tale compito è stato trasmesso dalla Santa Sede più di 600 anni fa. Il termine usato a quei tempi per indicare quest’iniziativa era "custodia" dei luoghi sacri da cui derivavano i termini ancora in uso “Custodia” e “Custode”.
Storicamente il primo e più importante ruolo del Custode è stato quello di ricevere i pellegrini al Santo Sepolcro, offrendo loro gli spazi e la possibilità di pregare dando ospitalità anche a coloro che non possono permettersi sistemazioni costose. Allo stesso tempo ai pellegrini è offerta la possibilità di trovare frati pronti a riceverli, ascoltarli ed assisterli spiritualmente.
Tutti i santuari Cristiani cattolici sono sotto la sua giurisdizione. Egli si assicura che sia offerto il necessario supporto per officiare le funzioni liturgiche nei Luoghi Sacri. Un’ altra missione che il Custode intraprende in forza del suo ufficio è di coordinare le notizie sulla Terra Santa ed infondere nei Cristiani del mondo il desiderio della "cura amorevole" per questi luoghi: scavi archeologici nei luoghi sacri, pubblicazione di diari di antichi pellegrinaggi e soprattutto gli studi della Bibbia attraverso geografia e storia degli stessi posti in cui gli eventi hanno avuto luogo. Per questo motivo la Custodia ha istituito lo Studio Biblico Francescano, la FAI, la Franciscan Printing Press, tutte queste attività dipendono principalmente dal Custode che con l'aiuto di altri frati si impegna a trovare benefattori che sostengano queste iniziative.
Un altro importante compito del Custode è di prendersi cura e sostenere, in accordo con la chiesa locale, la presenza Cristiana in Terra Santa con varie iniziative, tra cui si possono menzionare scuole e parrocchie.
Tutte queste iniziative richiedono chiaramente non solo il sostegno morale dei Cristiani di tutto il mondo, ma anche quello economico.
È per questa ragione che durante i secoli vari "Commissariati della Terra Santa" furono insediati in buona parte del mondo per promuovere la consapevolezza al riguardo della vita dei frati in Terra Santa e allo stesso tempo per raccogliere fondi per aiutare a sostenere il lavoro della Custodia. Tutti questi Commissariati dipendono direttamente dal Custode.
Data l’importanza del ruolo del Custode, egli non è eletto come tutti gli altri Ministri Provinciali dell’Ordine. Egli è nominato direttamente dalla Santa Sede dopo una consultazione con i frati della Custodia e la presentazione fatta dal Governo generale dell’Ordine.
In Terra Santa la figura del Custode è considerata come quella di una delle principali autorità religiose Cristiane. Egli, insieme al Patriarca Greco Ortodosso e a quello Armeno, è responsabile dello "Status quo", un insieme di consuetudini che regolano la vita in alcuni santuari, tra gli altri il Santo Sepolcro e la Natività di Betlemme.
Il Padre Custode di T. S. fa parte dell’Assemblea degli Ordinari Cattolici della Terra Santa.
Il Custode attuale

Fr. Francesco Patton
Custode di Terra Santa

Fr. Francesco Patton
Custode di Terra Santa
Padre Francesco Patton, attuale Custode di Terra Santa, è stato eletto dal Definitorio Generale dei Frati Minori il 20 Maggio 2016 per i prossimi sei anni.
Fr. Francesco Patton, nato a Trento, diocesi di Trento, il 23 Dicembre 1963, appartiene alla Provincia di S. Antonio dei Frati Minori, Italia.
Ha emesso la prima professione religiosa il 7 Settembre 1983 e quella solenne il 4 Ottobre 1986. Ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 26 Giugno 1989.
Nel 1993, ha conseguito la Licenza in scienze della comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Ha svolto diversi servizi all’interno della sua Provincia di origine e all’interno dell’Ordine.
È stato due volte Segretario generale del Capitolo generale OFM, 2003 e 2009. Visitatore generale, 2003. Ministro provinciale della Provincia “S. Vigilio” di Trento, 2008-2016.
Presidente della Conferenza dei Ministri provinciali dell’Italia e Albania (COMPI), 2010-2013.
Numerosi gli incarichi fuori dell’Ordine: Membro del Consiglio Presbiterale Diocesano e della Segreteria dello stesso Consiglio Pastorale Diocesano dell’Arcidiocesi di Trento; Docente di scienze della comunicazione sociale presso lo Studio Teologico Accademico Tridentino; Collaboratore del Settimanale Diocesano, della radio Diocesana e di Telepace Trento; iscritto all’albo dei giornalisti del Trentino – Alto Adige come pubblicista dal 1991.
Oltre all’italiano, parla inglese e spagnolo.
Il Vicario
Il Vicario di Terra Santa fa parte della Curia Custodiale. Supporta in tutto il ruolo del Custode e, in sua assenza, presiede ad uffici e incarichi che spetterebbero a quest’ultimo. In caso il ruolo del Custode fosse vacante è il Vicario che convoca, entro 15 giorni, il Discretorio custodiale incaricato di procedere ad una nuova elezione.

Fra Dobromir Jasztal
attuale Vicario Custodiale

Fra Dobromir Jasztal
attuale Vicario Custodiale
Fra Dobromir Jacek Jasztal, alunno della Provincia dell'Assunzione della B.M.V. in Polonia, in servizio della Custodia di Terra Santa dal 1992. Nato il 15 agosto 1966, è entrato nell'Ordine dei Frati Minori il 30 agosto 1982 e ha emesso la professione temporanea il 27 agosto 1983. Negli anni 1986 - 88 ha proseguito lo studio di filosofia nel Seminario Francescano della Provincia a Katowice-Panewniki in Polonia e negli anni 1988 - 92 quello di teologia nel Seminario Internazionale Francescano della Custodia di Terra Santa in Gerusalemme. Professo solenne l’8 ottobre 1989, ordinato diacono il 29 giugno 1991 e presbitero il 14 maggio 1992. Dopo l'ordinazione presbiterale, dal 1992 ha continuato lo studio di specializzazione nella Facoltà di Diritto Canonico al Pontificium Athenaeum Antonianum, conseguendo il grado di licenza nel 1994 e quello di dottarato nel 1996. Dal 1997 fino al presente è docente di Diritto Canonico nello Studium Theologicum Jerosolymitanum e Presidente della Commissione per gli Affari Giuridici della Custodia di Terra Santa in Gerusalemme. Dal 1998 al 2004 ha svolto ufficio di Discreto di Terra Santa, rettore del Seminario Internazionale Francescano, maestro di formazione e Segretario di Formazione e gli Studi della Custodia di Terra Santa. Dal 2004 al 2007 è stato Guardiano della Fraternità del Convento della Flagellazione in Gerusalemme, dal 2006 al 2007 Vice-economo custodiale, dal 2007 al 2010 Economo custodiale e, per la terza volta, Discreto di Terra Santa. Dal 2010 al 2013 è stato Guardiano della Fraternità del Convento di S. Giovanni in Ain Karem e direttore del Terra Sancta Lodge. Nel Capitolo Custodiale del 2013 è stato eletto Vicario della Custodia di Terra Santa e in quello del 2016 rieletto per altri sei anni per lo stesso ufficio. Parla polacco, italiano, conosce francese ed inglese, comprende spagnolo e russo.
Il Segretario
Membro della Curia è il Segretario di Terra Santa. Egli è anzitutto al servizio di tutti i meccanismi della Custodia, fra i quali, in primo luogo, il Discretorio. È lui che prepara l’ordine del giorno delle riunioni dei Discreti, redigendone in seguito i verbali e vegliando sull’attuazione delle decisioni prese. Assicura l’insieme della corrispondenza della Custodia con la Chiesa universale, con la Chiesa locale di tutte le confessioni e riti, con l’Ordine francescano e i Commissari di Terra Santa, e, infine, con tutti i frati, secondo le necessità di servizio. S’interessa, inoltre, della maggior parte degli affari amministrativi della Custodia.

Fra Marco Carrara
attuale Segretario di Terra Santa

Fra Marco Carrara
attuale Segretario di Terra Santa
Nato ad Alzano Lombardo (Bergamo), Italia, il 28 giugno 1984.
Ha emesso la sua prima professione il 6 Settembre 2012 e la professione solenne il 6 Ottobre 2018.
È Stato ordinato diacono il 12 Maggio 2019 e sacerdote il 7 Dicembre 2019.
Attualmente studia Psicologia alla Hebrew University di Gerusalemme.
Ruolo dell’Economo
A capo dei servizi finanziari della Custodia viene eletto l’Economo, impiegato nella gestione delle spese e delle entrate sotto la guida del Discretorio e in nesso con i Commissari di Terra Santa. Svolge, inoltre, l’ufficio di coordinatore del personale e dell’Opera delle case e dei suoi affitti, intervento che sostiene i cristiani locali con l’assegnazione di abitazioni di proprietà della Custodia e costruite con le offerte a favore della Terra Santa provenienti da tutto il Mondo.

Fra Ramzi Sidawi
attuale Economo

Fra Ramzi Sidawi
attuale Economo
Nato a Gerusalemme il 15 Dicembre 1972, Licenziato in teologia.
Ha emesso la sua prima professione il 17 Settembre 1996 e la professione solenne il 15 Ottobre 2000.
È Stato ordinato sacerdote il 29 Giugno 2002.
Il Discretorio
I Discreti che compongono il Discretorio, frati eletti secondo i diversi gruppi linguistici (un gruppo linguistico è rappresentato da almeno 12 persone che parlano la stessa lingua) sono in rapporto diretto con la Curia.
Il Discretorio si riunisce una volta al mese per coadiuvare il Custode nell’assunzione delle varie decisioni.
Il Discretorio approva i conti annuali e i rapporti dei Frati cui ha affidato compiti specifici.
Almeno una volta all’anno riceve i responsabili della Formazione, che devono riferire in merito alle loro attività. Il Custode e il Vicario custodiale sono membri di diritto del Discretorio.
Il Discretorio, in merito a situazioni specifiche, può far intervenire qualsiasi frate o laico per ricevere opinioni e consigli.

Fra John Luke Gregory
Discreto Gruppo Anglofono

Fra John Luke Gregory
Discreto Gruppo Anglofono
Cittadino britannico, è nato nel 1958.
Nel 1991 entra nella Provincia di Terra Santa.
Nel 1996 emette la sua professione solenne.
Nel 1998 è ordinato sacerdote.
Dottore in Sacra Teologia e Filosofia.
Dal 2004 è Parroco, Economo, Vicario locale del Convento di Santa Maria della Vittoria - Rodi e Vicario generale dell’Arcidiocesi di Rodi.
Eletto Discreto dal Capitolo Custodiale nel luglio 2016 per un periodo di 3 anni e nuovamente eletto nel Capitolo del luglio 2019 per un altro triennio.

Fra Bruno Varriano
Discreto Gruppo Italico

Fra Bruno Varriano
Discreto Gruppo Italico
Cittadino italiano, è nato nel 1971.
Nel 1996 entra nella Provincia di Terra Santa.
Nel 2002 emette la professione solenne.
Nel 1997 è ordinato sacerdote.
È Dottore in Psicologia Clinica e psicoterapeuta, Licenziato in Teologia Spirituale, con diploma in formazione biblica.
Attualmente Guardiano e rettore della Basilica dell’Annunciazione e docente dello STJ.Eletto Discreto dal Capitolo Custodiale nel luglio 2016 per un periodo di 3 anni e nuovamente eletto nel Capitolo del luglio 2019 per un altro triennio.

Fra Ibrahim Faltas
Discreto Gruppo Orientale

Fra Ibrahim Faltas
Discreto Gruppo Orientale
Cittadino egiziano, è nato a Kaur ed-Dawar nel 1964.
Nel 1988 entra nella Provincia di Terra Santa.
Nel 1992 e emette la professione solenne.
Nel 1992 è ordinato sacerdote.
Dal 2013 al 2016 ha ricoperto l'incarico di Economo Generale.
Eletto Discreto dal Capitolo Custodiale nel luglio 2016 per un periodo di 3 anni e nuovamente eletto nel Capitolo del luglio 2019 per un altro triennio.

Fra Sinisa Srebenovic
Discreto Gruppo Greco-Slavo-Franco-Tedesco

Fra Sinisa Srebenovic
Discreto Gruppo Greco-Slavo-Franco-Tedesco
Cittadino croato, è nato nel 1981.
Nel 1999 entra nella Provincia di San Cirillo e Metodio (Croazia).
Nel 2005 e emette la professione solenne.
Nel 2015 è ordinato Diacono.
Dal 2006 serve la Custodia di Terra Santa.
È Sagrestano nella Basilica dell’Annunciazione di Nazareth.
Eletto Discreto dal Capitolo Custodiale nel luglio 2013 per un periodo di tre anni.
Nel Capitolo Custodiale di Luglio 2016 fra Sinisa è stato riconfermato per un mandato di 3 anni e nuovamente eletto nel Capitolo del luglio 2019 per un altro triennio.

Fra Marcelo Ariel Cichinelli
Discreto Gruppo Ispano-Portoghese

Fra Marcelo Ariel Cichinelli
Discreto Gruppo Ispano-Portoghese
Cittadino argentino, è nato nel 1974.
Nel 2001 entra nella Provincia di Terra Santa.
Nel 2007 emette la professione solenne.
Nel 2009 è ordinato sacerdote.
Dal 2010 è Moderatore per la Formazione Permanente. Responsabile delle Celebrazioni Liturgiche della Custodia. Cerimoniere custodiale.
Eletto Discreto dal Capitolo custodiale nel luglio 2013 per un periodo di tre anni.
Nel Capitolo Custodiale di Luglio 2016 fra Marcelo è stato riconfermato per un mandato di 3 anni e nuovamente eletto nel Capitolo del luglio 2019 per un altro triennio.