Una testimonianza sull’importanza del sito del battesimo di Gesù sul Giordano ci viene tramandata dal Pellegrino Anonimo di Piacenza già nell’anno 570. Egli parla di una croce posta sopra una colonna di marmo al centro del fiume, per indicare l’avvenimento del Battesimo.
Secondo i ricordi storici, i Francescani compiono il pellegrinaggio annuale a questo sito almeno dal 1641.
Dal 1967, come effetto della guerra tra Israele e Giordania, l’intera area fu chiusa a pellegrini e turisti e divenne un enorme campo minato (55 ettari) e zona militare. Solo nell’anno 2000 per la visita di Papa Giovanni Paolo II in Terra Santa fu aperto un piccolo accesso, che venne poi chiuso nuovamente dopo la prima Intifada. Nel 2011 le Autorità Israeliane ripulirono una piccola parte del terreno per renderlo accessibile ai pellegrini.
Da gennaio 2018 l’organizzazione Halo Trust ha sminato a poco a poco tutti i territori che appartengono alle otto chiese cristiane, proprietarie dell’area: cattolica, greco-ortodossa, armena, copta, etiopica, rumena, siriaca e russa.
Il 9 luglio 2018 è stata la volta del terreno dei francescani. Si è proceduto allo sminamento dalla strada principale verso la chiesa, intorno alla chiesa e dentro alla chiesa. Non è stato trovato nessun materiale sospetto nella chiesa e nel convento, ma gli operatori di Halo Trust hanno chiesto la rimozione di tutti gli oggetti. Secondo le previsioni di Halo Trust, molto presto ben 30.000 metri quadri di superficie saranno dichiarati liberi dalle mine.
(MAGGIORI INFO QUI Il convento francescano sul Fiume Giordano dopo 50 anni dalla chiusura e Trasformare un campo di battaglia in un campo di pace).
La chiesa francescana
Nel 1932 la Custodia di Terra Santa acquistò un terreno nei pressi del luogo del battesimo di Gesù sul Fiume Giordano e nel 1933 vi fece costruire una cappella nei pressi del fiume. Nel 1935 a poca distanza fu inaugurata poi la piccola chiesa che sorge ancora oggi, dedicata a San Giovanni Battista.
La struttura si sviluppa su due livelli. Al piano terra si trovano le stanze del convento, utilizzato come foresteria e luogo di appoggio per i frati, che facevano ritorno la sera al convento di Gerico (da cui dipende, infatti, quello del sito del battesimo). Attraverso delle scale poste all’esterno dell’edificio, si può accedere al piano superiore dove si trova la piccola chiesa, sormontata da una cupola e chiusa tutta intorno da vetrate.
L’edificio dei francescani è stato restaurato dopo il terremoto del 1956, ma, in seguito all’abbandono del luogo durante la guerra dei Sei Giorni, ha subito altri danni. Non è attualmente accessibile ai pellegrini, ma si sta lavorando per poter riaprire nuovamente questo spazio.
Il monastero greco-ortodosso
A distanza di un chilometro dalla sponda del Fiume Giordano, si raggiungono le imponenti rovine del monastero ortodosso greco del Precursore (Pròdromos), ossia Giovanni il Battista, con cripta di epoca bizantina. Nel Medioevo l’imperatore bizantino Manuele Comneno (1143-1180) fece ricostruire e fortificare il monastero, che però in seguito sarebbe di nuovo decaduto. Nel 1882 il Patriarcato greco-ortodosso acquistò il terreno e fece rinascere la comunità religiosa. Antichissimo il nome aramaico-siriaco del monastero, conservatosi anche in arabo: Mar Yuhanna, letteralmente il Signore Giovanni (cfr. l’antica invocazione cristiana Mar-ana tha, «Vieni, Signore!», in 1Cor 16,22). Nella Chiesa di lingua aramaica infatti il titolo di signore/signora equivale ancora oggi a quello di santo/santa.
Il complesso monastico verrà presto riaperto. L’annuncio è stato dato a fine gennaio 2018 dal patriarcato greco-ortodosso di Gerusalemme. In un comunicato ufficiale si precisa che nel monastero sono in corso lavori di ristrutturazione per farne nuovamente un santuario ortodosso e un luogo di accoglienza per i pellegrini.