“Chiamati a proclamare le opere meravigliose del Signore” (1 Pt 2, 9).
È stato il tema degli incontri svolti a Gerusalemme durante la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.
Ogni giorno, dal 23 al 31 Gennaio, ogni Chiesa ha accolto i fedeli per l'ora di preghiera quotidiana. In Terra Santa, la settima di preghiera è celebrata in ritardo rispetto al resto del mondo, perché la Chiesa armena celebrava le ultime feste del Natale.
Numerosi pellegrini e fedeli locali hanno seguito assiduamente il calendario degli incontri, scoprendo la ricchezza delle Chiese di Gerusalemme: Cattolici latini, Anglicani, Armeni, Luterani, Siriaci, Copti, etiopi, Cattolici di rito bizantino e Greci ortodossi.
Ogni comunità ha pregato nel suo rito, secondo il proprio ritmo liturgico, accogliendo la partecipazione deli fedeli delle altre Chiese.
La settimana di preghiera è iniziata sabato 23 Gennaio. Lungo tutta la settimana, i testi sono stati letti dai rappresentanti delle diverse confessioni e in diverse lingue: arabo, armeno, siriaco, etiope, armeno, inglese, tedesco e italiano.
« L'unità tra noi dipende dalla nostra unità con Dio – ha così iniziato Padre Jamal Khader, Rettore del Seminario latino di Beit Jala – Abbiamo letto il Vangelo del giorno (Mc 4, 1-20) e, come i contadini sanno: un terreno ricco richiede molta preparazione e tanto sforzo.
Lo stesso vale per l'unità. I nostri terreni sono pronti per ricevere i semi dell'unità? Sappiamo che lo Spirito Santo concede la Grazia dell'unità – ha proseguito – mantenendo contemporaneamente le diversità. Tale diversità non è solo una realtà, ma è una vera necessità per l'unità. Alcuni temono la diversità, altri sottolineano le divergenze che ci separano, vedendole come ostacoli all'unità. Preghiamo lo Spirito Santo che ci consenta di apprezzare la diversità e celebrarla. Le Chiese hanno una lunga storia di divisioni, guerre, indifferenza, ma anche di aiuto reciproco. Il movimento ecumenico ha permesso non solo scambi, incontri e preghiere comuni, ma anche un cammino comune sulla via dell'unità. Tuttavia, se vogliamo essere testimoni di Cristo tra le odierne sofferenze, dobbiamo farlo insieme. Affinché il mondo possa credere alla Buona Novella che predichiamo – ha egli concluso – dobbiamo essere un tutt’uno ».
In segno d'unità, i Luterani e i Melchiti hanno condiviso pane e vino, ricordando l'unione di tutti i cristiani in Gesù Cristo. Gli Etiopi, in abiti bianchi e cappelli coronati da croci, hanno cantato e danzato per la gioia di tutti.
I rappresentanti delle diverse Chiese di Terra Santa testimoniano quanto sia importante l'unità dei cristiani in Medio Oriente, soprattutto in questo periodo di grandi sofferenze.
I sermoni e le omelie pronunciati dai vari rappresentanti delle Chiese ne sono la prova.
« A causa delle nostre divisioni, siamo nell'oscurità [...]. Siamo nell'oscurità per la mancanza di unità e di amore tra noi – ha affermato l'Arcivescovo melchita Joseph Jules Zerey – l'unità ci spinge alla gioia della Sua resurrezione, alla gioia dell'amore per il prossimo e anche nei confronti del nostro nemico ».
È stato il tema degli incontri svolti a Gerusalemme durante la settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.
Ogni giorno, dal 23 al 31 Gennaio, ogni Chiesa ha accolto i fedeli per l'ora di preghiera quotidiana. In Terra Santa, la settima di preghiera è celebrata in ritardo rispetto al resto del mondo, perché la Chiesa armena celebrava le ultime feste del Natale.
Numerosi pellegrini e fedeli locali hanno seguito assiduamente il calendario degli incontri, scoprendo la ricchezza delle Chiese di Gerusalemme: Cattolici latini, Anglicani, Armeni, Luterani, Siriaci, Copti, etiopi, Cattolici di rito bizantino e Greci ortodossi.
Ogni comunità ha pregato nel suo rito, secondo il proprio ritmo liturgico, accogliendo la partecipazione deli fedeli delle altre Chiese.
La settimana di preghiera è iniziata sabato 23 Gennaio. Lungo tutta la settimana, i testi sono stati letti dai rappresentanti delle diverse confessioni e in diverse lingue: arabo, armeno, siriaco, etiope, armeno, inglese, tedesco e italiano.
« L'unità tra noi dipende dalla nostra unità con Dio – ha così iniziato Padre Jamal Khader, Rettore del Seminario latino di Beit Jala – Abbiamo letto il Vangelo del giorno (Mc 4, 1-20) e, come i contadini sanno: un terreno ricco richiede molta preparazione e tanto sforzo.
Lo stesso vale per l'unità. I nostri terreni sono pronti per ricevere i semi dell'unità? Sappiamo che lo Spirito Santo concede la Grazia dell'unità – ha proseguito – mantenendo contemporaneamente le diversità. Tale diversità non è solo una realtà, ma è una vera necessità per l'unità. Alcuni temono la diversità, altri sottolineano le divergenze che ci separano, vedendole come ostacoli all'unità. Preghiamo lo Spirito Santo che ci consenta di apprezzare la diversità e celebrarla. Le Chiese hanno una lunga storia di divisioni, guerre, indifferenza, ma anche di aiuto reciproco. Il movimento ecumenico ha permesso non solo scambi, incontri e preghiere comuni, ma anche un cammino comune sulla via dell'unità. Tuttavia, se vogliamo essere testimoni di Cristo tra le odierne sofferenze, dobbiamo farlo insieme. Affinché il mondo possa credere alla Buona Novella che predichiamo – ha egli concluso – dobbiamo essere un tutt’uno ».
In segno d'unità, i Luterani e i Melchiti hanno condiviso pane e vino, ricordando l'unione di tutti i cristiani in Gesù Cristo. Gli Etiopi, in abiti bianchi e cappelli coronati da croci, hanno cantato e danzato per la gioia di tutti.
I rappresentanti delle diverse Chiese di Terra Santa testimoniano quanto sia importante l'unità dei cristiani in Medio Oriente, soprattutto in questo periodo di grandi sofferenze.
I sermoni e le omelie pronunciati dai vari rappresentanti delle Chiese ne sono la prova.
« A causa delle nostre divisioni, siamo nell'oscurità [...]. Siamo nell'oscurità per la mancanza di unità e di amore tra noi – ha affermato l'Arcivescovo melchita Joseph Jules Zerey – l'unità ci spinge alla gioia della Sua resurrezione, alla gioia dell'amore per il prossimo e anche nei confronti del nostro nemico ».