Gerusalemme, 22 Maggio 2017 Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini… | Custodia Terrae Sanctae

Gerusalemme, 22 Maggio 2017 Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini…

Traslazione del corpo di san Domenico

Is 52,7-10; Sal 95; 2Tm 4, 1-8; Mt 5,13-19

Carissimi Fratelli dell’Ordine dei Predicatori, Carissime sorelle, carissimi fratelli,
il Signore vi dia pace!

1. La festa liturgica che celebriamo oggi è quella della traslazione del corpo del Padre san Domenico, che fa memoria del 24 maggio 1233, data in cui il corpo di san Domenico fu trasferito dalla sua prima sepoltura.
È significativa la tradizione che vede i nostri due Ordini celebrare insieme la festa dei nostri rispettivi fondatori. È un gesto di profonda comunione spirituale e carismatica invitare un Frate Predicatore a presiedere e predicare in occasione della festa di san Francesco e un Frate Minore a presiedere e predicare in occasione della festa di san Domenico. 
Dante Alighieri che, nella sua opera maggiore la “Divina Commedia”, dedica ben due capitoli del Paradiso ai santi Francesco e Domenico, unisce la testimonianza dei nostri due fondatori ricordando che “L’un fu tutto serafico in ardore; / l’altro per sapienza in terra fue / di cherubica luce uno splendore” (Par XI,37-39). 
Nel canto XI del Paradiso, Dante fa raccontare a Tommaso d’Acquino la vicenda di Francesco e nel XII fa raccontare a Bonaventura da Bagnoregio quella di Domenico: “Domenico fu detto; e io ne parlo / sì come de l’agricola che Cristo elesse a l’orto suo per aiutarlo. / Ben parve messo e famigliar di Cristo: / che ‘l primo amor che ‘n lui fu manifesto, / fu al primo consiglio che diè Cristo” (Par XII,70-75).
Seguendo l’indicazione che dà papa Francesco permettetemi di sottolineare un’idea, un sentimento e un’immagine che la figura di san Domenico evoca e che possono aiutarci a vivere noi, oggi, la nostra chiamata ad essere collaboratori nella vigna del Cristo, suoi inviati e servitori fedeli, che amano vivere in modo radicale l’invito che il Cristo ci ha rivolto a lasciare tutto e seguirlo per essere suoi testimoni.

2. Anzitutto un’idea che la festa di san Domenico ci suggerisce. La riprendo direttamente dalla colletta, che sintetizza il messaggio biblico che la liturgia suggerisce per interpretare la sua persona: “O Dio, che hai fatto risplendere la tua Chiesa con le opere e la predicazione di san Domenico, nostro Padre; dona ai suoi figli di crescere nell’umile servizio della verità”. 
È la vita ad essere luminosa, prima ancora della parola del predicatore. Infatti nel Vangelo ci viene ricordato che è attraverso un agire luminoso che diamo testimonianza a Dio e portiamo la gente del nostro tempo a dare gloria a Dio. 
Le stesse biografie della vita del Santo ricordano che la sua predicazione, analogamente a quella dei santi Francesco e Antonio, era inattaccabile proprio perché la sua vita era evangelica, esemplarmente evangelica, radicalmente evangelica, coerentemente evangelica. Per quanto possa sembrare banale, alla fine è questa l’idea centrale che ci viene trasmessa: l’efficacia della nostra parola dipende dalla luminosità della nostra vita. 
E quando la vita di un chiamato è luminosa ne nasce una capacità di portare frutto nel tempo, attraverso coloro che condividono lo stesso carisma. Se pensiamo a Domenico, fin dal sorgere del suo carisma, dal suo luminoso esempio sono nati teologi della misura di S. Tommaso d’Acquino, artisti straordinari come il Beato Angelico, una vera e propria tradizione di mistica e di devozione eucaristica e mariana. Oggi è importante inserirsi nello stesso solco, con la stessa consapevolezza: l’efficacia della nostra parola dipende dalla qualità evangelica della nostra vita.

3. In secondo luogo un sentimento, per così dire composito: gioia e dolcezza che scaturisce da un senso di meraviglia e di stupore. È il sentimento che contagiò i presenti all’esumazione e alla traslazione di Domenico come traspare dalle “Lettere circolari all’Ordine Domenicano” del beato Giordano di Sassonia: “Tolta dunque la pietra, un meraviglioso profumo incomincia a esalare dal foro, e gli astanti attoniti per la sua fragranza si domandano meravigliati di che cosa si tratti. Si stupiscono i presenti e, sorpresi dallo stupore, cadono bocconi. Erompono in dolci pianti, si comunicano la gioia negli animi […]. Abbiamo sentito anche noi la dolcezza di un siffatto profumo; e ciò che abbiamo visto e sentito, questo testimoniamo: infatti, sebbene fossimo stati intenzionalmente a lungo vicino al corpo di Domenico, non eravamo mai sazi di così grande dolcezza. Se si toccava il corpo con la mano, con il cingolo, con qualche altra cosa, quel profumo rimaneva per lungo tempo”. La santità è qualcosa che produce gioia, dolcezza, meraviglia e stupore. La vita cristiana se è autentica, produce gioia, dolcezza, meraviglia e stupore. La nostra vita consacrata, se non è una maschera, produce gioia, dolcezza, meraviglia e stupore. E diffonde tutt’attorno un profumo e una dolcezza che sorprende. 

4. In terzo luogo un’immagine: è la sintesi di due ritratti che il Beato Angelico fa di san Domenico: san Domenico che tiene un dito sulla bocca invitando a fare silenzio, san Domenico che medita la Parola di Dio tenendo il libro della bibbia sulle ginocchia. Mi pare un’immagine adatta a farci comprendere la via per interiorizzare la Parola, affinché essa informi e trasformi la nostra vita, i nostri pensieri, i nostri affetti, la nostra capacità di fare scelte secondo il Vangelo. La via è quella di una interiorizzazione costante. Infatti di san Domenico ci vien detto che “accuratissimo custode della lingua, conversava soltanto con Dio o di Dio, e a stento parlava di qualche altra cosa” (cfr. Constitutiones primaevae S. Ordinis Praedicatorum, Fiesole 1962, p. 33). Questo non per scontrosità o misantropia o incapacità comunicativa, ma perché solo un’autentica interiorizzazione del rapporto con Dio ci porta poi ad agire e parlare da uomini e donne di Dio. 
Credo che in questa immagine e in questa descrizione di san Domenico vi sia anche uno spunto per verificare la qualità del nostro rapporto con Dio nell’epoca dell’ipercomunicazione o della supposta comunicazione. Avvolti da un bombardamento quotidiano di messaggi quale spazio diamo a quel silenzio interiore che è necessario sia alla meditazione, sia allo studio, sia alla preghiera, che non possono essere atti disgiunti e men che meno superficiali? Risucchiati nella rete dell’ipercomunicazione e della presunta comunicazione quale profondità reale ha la nostra capacità di metterci in ascolto di Dio, per poi parlare con Lui o di Lui? 
Mi pare che tutti dovremmo custodire questa immagine di Domenico col libro della Parola di Dio sulle ginocchia e il dito sulla bocca. Sarebbe un buon antidoto alla superficialità e un costante richiamo a quella relazione fondamentale dalla quale sgorga poi anche l’efficacia del nostro agire e del nostro parlare, della nostra comunicazione. Vale per la parola del predicatore quel che la filosofa Maria Zambrano dice della parola poetica che è “una parola operante, nata dal silenzio e non dall’ondeggiare delle parole” (M. ZAMBRANO, Luoghi della poesia, Bompiani, 11/2014, p. 147 Curat. A. SAVIGNANO).

5. Per intercessione di san Domenico, il Signore Gesù Cristo conceda anche a ognuno di noi di vivere questa intima relazione con Lui attraverso la Sua Presenza nella Parola e nell’Eucaristia, nel povero e nelle creature, per poter diventare poi, attraverso l’esemplarità della nostra vita efficaci annunciatori del Suo Vangelo, a gloria del Padre.
Così sia.

Fr. Francesco Patton, ofm
Custode di Terra Santa

____________________________________________________________________

In the same way your light must shine in people’s sight…
Is 52,7-10; Ps 95; 2Tm 4, 1-8; Mt 5,13-19

Dear Brothers of the Order of Preachers, dear sisters, dear brothers,
The Lord give you peace!

1. The liturgical feast we are celebrating today is that of the Translation of the body of the Father Saint Dominic, which is celebrated in order to recall the event of 24 May 1233, the date on which the body of Saint Dominic was transferred before burial.
It is a significant tradition that our two Orders celebrat together the feast of our respective founders. It is a gesture of profound spiritual and charismatic communion to invite a Friar Preacher to preside and preach on the occasion of the feast of Saint Francis, and a Friar Minor to preside and preach on the occasion of the feast of Saint Dominic.
Dante Alighieri, in his major work “The Divine Comedy”, dedicates two entire chapters of the Paradise to Saint Francis and Saint Dominic. He unifies the witness of our two founders by reminding us that “L’un fu tutto serafico in ardore; / l’altro per sapienza in terra fue / di cherubica luce uno splendore” (Par XI,37-39) “The one was all seraphical in ardour; / The other by his wisdom upon earth / A splendour was of light cherubical” (Par XI,37-39 tr. Henry Wadsworth Longfellow, 1867). 
In the eleventh Canto of Paradise, Dante places on the lips of Thomas Aquinas the story of Francis, and in the twelfth Canto he places on the lips of Bonaventure of Bagnoregio the story of Dominic: “Domenico fu detto; e io ne parlo / sì come de l’agricola che Cristo elesse a l’orto suo per aiutarlo. / Ben parve messo e famigliar di Cristo: / che ‘l primo amor che ‘n lui fu manifesto, / fu al primo consiglio che diè Cristo” (Par XII,70-75) “Dominic was he called; and him I speak of / Even as of the husbandman (farmer) whom Christ / Elected to his garden to assist him. / Envoy and servant sooth he seemed of Christ, / For the first love made manifest in him / Was the first counsel that was given by Christ” (Par XII,70-75 tr. Henry Wadsworth Longfellow, 1867).
Following the indication of Pope Francis, permit me to underline an idea, a sentiment and an image that the figure of Saint Dominic evokes and which can help us to live today our calling to be collaborators in the vineyard of Christ, to be his messengers and faithful servants, who love to live in a radical way the invitation that Christ has given, when he invited his apostles to follow him and be his witnesses. 

2. First and foremost, the feast of Saint Dominic suggests an idea. I will take this idea directly from the collect of the Mass, which is a synthesis of the biblical message that the liturgy suggests in order to interpret his person: “O God, you made resplendent your Church with the works and preaching of our Father Saint Dominic; grant to your children the grace to grow in the humble service of truth.”
It is life itself which shines forth, even before the word of the preacher. In fact, in the Gospel we are reminded that it is through a resplendent way of life that we can give witness to God and can bring the people of our times to give glory to God. The same biographies of the life of the Saint remind us that his preaching, in a similar way to that of Saint Francis and Saint Anthony, was unassailable precisely because his life was evangelical, in an exemplary way, in a radical way, and in a coherent way. Even though it might seem trivial, at the end this is the central idea that is transmitted: the effectiveness of our word depends upon the way in which our life radiates light. 
When the life of the one who is called becomes luminous his charism bears fruit in the course of time, through those who share the same charism. If we think of Dominic, from the very origins of his charism, from his luminous example, were born theologians of the calibre of Saint Thomas Aquinas, extraordinary artists like the Beato Angelico, and a true and proper tradition of mysticism and Eucharistic and Marian devotion. Today it is important that we enter into the same journey with the same awareness: the effectiveness of our word depends upon the evangelical quality of our life.

3. Secondly, the feast of Saint Dominic suggests a sentiment, which is a composite sentiment: it is joy and sweetness that overflows from a sense of wonder and amazement. It is the sentiment that struck those present for the exhumation and translation of Dominic as appears in the “Circular Letters to the Dominican Order” of the Blessed Jordan of Saxony: “When the stone had been removed, a marvellous perfume began to come out of the tomb, and those who stood close by were dumbstruck and began to be amazed and to ask what was this event they were experiencing. Those present were amazed, and surprised because of that sweet scent they fell prone on the ground. They burst into sweet tears, and communicated their joy to all onlookers […]. We also felt that sweetness coming from that perfume; and that which we have seen and heard we now give witness to it: in fact, although we were intentionally close to the body of Dominic, we could never be satisfied with that great sweetness. If one touched that body with his hand, with his belt, with any other thing, that perfume would remain present for a long time.” Holiness is something that produces joy, sweetness, astonishment and wonder. When the Christian life is authentic, it produces joy, sweetness, astonishment and wonder. Our consecrated life, if it is not a mask, produces joy, sweetness, astonishment and wonder. It emanates a sweet perfume and a sweetness all around it, in such a way that it surprises. 

4. Thirdly, today’s feast is an image: it is a mix of two portraits that Beato Angelico makes of Saint Dominic: Saint Dominic who places a finger on his mouth inviting us to keep silent, and Saint Dominic who meditates the Word of God keeping the Bible on his knees. I think this is a suitable image to help us understand the way by which we interiorise the Word, so that this Word can inform and transform our life, our thoughts, our affections, our ability to make choices according to the Gospel. The way is that of a constant effort to interiorise the Word. Regarding Saint Dominic we know that “he was a most accurate custodian of the tongue, he spoke only with God or about God, and hardly ever spoke about anything else” (cfr. Constitutiones primaevae S. Ordinis Praedicatorum, Fiesole 1962, p. 33). He would do this not because of an irritable disposition, or because he was a misanthropist, or lacked communicative skills, but only because an authentic interiorising of our relationship with God can lead us to act and to speak as men and women of God.
I believe that in this image and in this description of Saint Dominic we can also find a clue to verify the quality of our relationship with God in our age of hyper-communication or supposed communication. We are enveloped in a daily bombardment of messages. What space are we giving to that interior silence which is necessary for meditation, for study, for prayer, which cannot be unconnected or even superficial acts? We are swallowed by the net of hyper-communication and alleged communication. How real is our profound effort to place ourselves in an attitude of listening to God, in order to speak to God and about God?
I think that all of us should cherish this image of Dominic with the book of the Word of God on his knees and with his finger on his mouth. It would be a good antidote against superficiality and a constant reminder of that fundamental relationship from which the effective nature of our action and of our words, in a word of our communication, is born. For the preacher are valid these words spoken by the philosopher Maria Zambano, when she states that the poetic word is “an operative word, born from the silence and not from the coming and going of waves of words” (M. ZAMBRANO, Luoghi della poesia, Bompiani, 11/2014, p. 147 Curat. A. SAVIGNANO).

5. Through the intercession of Saint Dominic, may the Lord Jesus Christ grant also to each and every one of us to live this intimate relationship with Him through His Presence in the Word and in the Eucharist, in the poor and in the creatures, in order to become, through the exemplary nature of our life, effective announcers of His Gospel, for the glory of the Father. Amen.

Fr. Francesco Patton, ofm
Custos of the Holy Land